Cresce l'attesa... domenica alle 13:30 saremo tutti davanti al Tg1 come anziani al Bingo sperando che vengano estratti i nostri numeri.
Il Prof di latino commenta oggi il nuovo singolo di Ernia e ci parla del dolore di quelle scelte con cui siamo chiamati a convivere.
I nomi sulla lista di Amadeus sono in continuo movimento. Potrebbero esserci diverse sorprese nel cast.
Una spiegazione dettagliata su come funziona una radio e sul perché le sue proposte non sono attuabili.
Francesca Fagnani si lamenta di chi pretende di "guidare" le interviste. Nella musica abbiamo lo stesso problema, forse peggio.
Vittorio Sgarbi, sottosegretario alla Cultura, vorrebbe affidare al cantautore un dipartimento dedicato alla musica.
Mentre si critica Area Sanremo prima della chiusura delle iscrizioni fa discutere la presenza di un multiplatino tra i giovani.
L'argomento sul sessismo è serio e va trattato con molta cautela ma in questo caso la questione sfiora il ridicolo, se non il grottesco.
Attenzione in questo articolo troverete la combinazione vincente per il SuperEnalotto, ma non la lista esatta dei big del Festival.
Il brano funziona, ma senza il botto, in radio? Certo, è una nuova uscita di Tiziano... ma se l'avesse cantata Arisa?.
Torna il Prof di latino per analizzare un testo che tratta tematiche delicate: Alzheimer, paura della malattia e bisogno di custodire ricordi.
Baby Gang attacca frontalmente la polizia ma commette l'errore di sentirsi onnipotente, sbagliando tutto.
I contenuti brevi sono migliori di quelli lunghi? Il principio di Bill Gates, "il contenuto è sovrano", vince su tutto?.
Partendo dai live di Blanco un approfondimento sul mondo e degli Opening act.
"La violenza sta diventato all’ordine del giorno e mi spiace dirlo ma anche in Italia la situazione peggiora..." le parole di Sfera.
Nella sua rubrica, "I puntini sulle i", il punto di vista di Alvise Salerno, conduttore radiofonico e autore, su i casi del momento.
Nelle scorse settimane mi sono trovato ad essere ufficio stampa di un mio artista e, da diversi siti, la risposta è stata... un listino prezzi!.
Il nostro direttore, garante della scorsa edizione del Contest, si interroga sulle sorti della manifestazione.
Alcuni tweet di uno dei re dell'indie italiano scatenano il pubblico. E' ufficialmente Coez contro tutti.
Intervistato da Il Corriere della sera per lanciare il nuovo singolo, il cantautore è tornato a parlare delle competenze di Amadeus.
Vent'anni dopo la confessione di qualcosa che, purtroppo, era già chiaro a tutti.
I tre artisti si sono resi protagonisti di episodi inqualificabili: colpa della musica che propongono?.
I futuristi della musica al concertone in Piazza Duomo a Milano.
Sono mancate le critiche negative ad Amici? Ma ogni situazione è adatta a farle e, sopratutto, c'è il tempo perché siano costruttive?.
Il nostro Prof di latino ci svela il significato e i segreti del testo che rappresenterà l'Italia al prossimo Eurovision Song Contest.
Dopo le rivelazioni di Fedez sul suo stato di salute il web si è letteralmente aperto in un grande abbraccio.
La conferma di Amadeus come direttore artistico della kermesse per ben due anni è un'ottima notizia perché garantirà continuità e innovazione.
Come tradizione, ogni anno nel giorno della nascita del nostro sito, scegliamo un personaggio che stimiamo nel mondo della musica per il nostro editoriale.
Il cantautore di Latina compie gli anni, metà dei quali passati a fare musica. Tolgo i panni di addetto ai lavori per elogiare l'artista e la sua verità.
Il nostro Prof di latino, come ogni anno, analizza e premia per noi i testi del Festival.
La nostra discografica, giornalista e mamma, Monica Landro, ha guardato il Festival con adulti e giovani. Quali artisti mettono d'accordo tutti?.
Queste parole ci hanno colpito: "per far sì che Michi riesca a toccare il palco di Sanremo con la sua musica anche se non fisicamente...".
Il meglio e il peggio dei testi dei brani italiani usciti nel 2021. Non siete pronti.
Un'edizione della manifestazione che ci lascia pieni di dubbi e domande, domandare è lecito.
X FACTOR 2021 gIANMARIA testi... ritorna la rubrica Testo & ConTesto, in cui il nostro Prof di latino analizza i testi delle canzoni. Oggi Davide Misiano.
Il nostro direttore, garante dell'edizione 2021 del Contest, fa il punto della situazione su quest'edizione della manifestazione.
Il direttore artistico del Festival di Sanremo ha risposto alla proposta del CEO della FIMI alla Milano Music Week.
Il nostro direttore scrive al direttore artistico della kermesse per farsi portavoce dei timori di molti artisti emergenti che gli scrivono ogni giorno.
Dal Circolo Magnolia di Milano a Estragon di Bologna... perché il governo non ha interesse a salvare la musica?.
Il confine tra il banale e il naturale è molto sottile: e Blanco lo domina con maestria perché sa raccontare.
Negli ultimi due anni era iniziato un cambiamento per la manifestazione ma, dalla prime dichiarazioni, pare si torni al passato.
La manifestazione definita come un evento che il 90% delle persone in Italia non conosce. E pensare che l'idea nacque negli anni '50 proprio da un italiano.
Salmo ha sbagliato ma non si può far finta di non vedere quanti altri sbaglino senza far rumore. E non solo nella musica.
Nel nostro Editoriale alcuni suggerimenti che, speriamo, possano tornare utili.
Governo, Siae, Nuovo Imaie... la musica emergente e i Live Club hanno bisogno di loro e ne ha bisogno adesso. Lanciato un appello anche dal MEI.
I Billboard a New York sono un grande veicolo promozionale, se si è noti nel mondo, altrimenti sono come calamite su di un frigorifero.
Festeggiamenti e abbracci senza mascherine per la vittoria dell'Italia ad Euro 2020... che gioia. Ma perché per musica e discoteche non vale lo stesso?.
Alcuni episodi avvenuti dopo la scomparsa di Raffaella ci dimostrano che, forse, non abbiamo imparato poi molto da lei.