16 Febbraio 2025
Condividi su:
16 Febbraio 2025

Sanremo 2025: Olly vince la 75esima edizione del Festival

A Lucio Corsi il Premio della Critica Mia Martini; a Simone Cristicchi il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla

Olly vince finale Sanremo 2025
Condividi su:

Cosa è successo durante la finale di Sanremo 2025? Archiviata con la vittoria di Olly (qui la nostra videointervista) la 75ª edizione del Festival. Andiamo a scoprire il resoconto della serata finale (qui invece le nostre pagelle) e i premi assegnati.

La finale ha visto il pubblico da casa (34%), la sala stampa (33%) e le radio (34%) votare i 29 Big in gara, che si sono esibiti per la terza volta.

Al fianco di Carlo Conti, conduttore e direttore artistico di questa edizione, Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi.

COSA È SUCCESSO NELLA FINALE DI SANREMO 2025?

Carlo Conti ha aperto la serata finale del Festival entrando dalla platea, per poi affidare i primi minuti a Gabry Ponte, che si è esibito sulle note di Tutta l’Italia.

Dopo la presentazione del sistema di votazione e dei 29 Big in gara, il televoto è stato ufficialmente aperto ed è iniziata la gara.

Alessandro Cattelan è entrato con il pezzo di braccio rotto della statua di Carlo Conti. Cantante dopo cantante è poi arrivato il momento di Alberto Angela, salito sul palco per presentare uno speciale su Andrea Camilleri.

Il collegamento con il Suzuki Stage in Piazza Colombo ha visto Tedua esibirsi sulle note di Bagagli.

L’esibizione dei The Kolors con Tu con chi fai l’amore ha invece visto un’incursione sul palco di Gianluca Colucci (Fru) dei The Jackal.

IL PREMIO ALLA CARRIERA AD ANTONELLO VENDITTI

Dopo aver cantato Amici Mai e Ricordati di Me, Antonello Venditti ha ricevuto il Premio alla Carriera: “È un omaggio alla mia storia artistica che non si conclude certo oggi, ma guarda soprattutto al domani“.

Altro collegamento, questa volta dalla Costa Toscana, dove si sono esibiti i Planet Funk con Nights in White Satin.

Elodie è stata invece annunciata dal calciatore della Fiorentina Edoardo Bove.

LA STORIA DI EDOARDO BOVE

Calciatore 22enne, durante la partita Fiorentina-Inter del 1° dicembre 2024, Edoardo Bove si è accasciato a terra per un arresto cardiaco.

Subito soccorso e trasportato in ospedale (13’), Edoardo è riuscito a salvarsi, ma gli hanno dovuto impiantare un defibrillatore sottocutaneo che gli ha impedito e gli impedisce tuttora di giocare a calcio a livello professionistico, in Italia (altre nazioni, con una normativa più elastica, lo permettono).

Edoardo, oggi, si dice contento di esserci ancora e si ritiene molto fortunato, ma senza il calcio è come se gli mancasse una parte di sé e, proprio per questo, ha deciso di intraprendere un percorso di terapia.

Cliccate in basso su continua per scoprire cosa è successo nella seconda parte della finale del Festival di Sanremo e il percorso di votazione che ha portato alla vittoria di Olly.

Continua