2 Febbraio 2025
di Direttore Editoriale
Condividi su:
2 Febbraio 2025

Sanremo 2025, sempre gli stessi autori in gara? Dai tempi di Pallavicini alla Abbate, nulla di nuovo o scandaloso

Sanremo 2025 e la polemica sugli autori ma è davvero un fenomeno recente?

Federica Abbate e gli autori dominanti a Sanremo 2025
Condividi su:

Gli autori del festival di sanremo nel passato

Partiamo dalle origini ricordando (lo abbiamo fatto anche in questo articolo) che Sanremo nasce come Festival della canzone italiana, un evento molto diverso da quello che diventerà la kermesse che tutti conosciamo oggi.

Il Festival nasce attorno alle canzoni e agli interpreti, che potevano eseguire anche più brani. Pensate che nel primo anno erano solo tre gli artisti, tra cui Nilla Pizzi, a cantare tutte le canzoni in gara. Inoltre, nel primo decennio del Festival, solo un artista è stato anche co-autore dei suoi brani: Domenico Modugno.

E per chi si lamenta di quanto accade oggi, sappiate che, prendendo in esame tutte le edizioni del Festival di Sanremo dal 1951 al 2025, il primo autore moderno per numero di canzoni in gara da lui non interpretate è Dario Faini (Dardust), che si posiziona al decimo posto con 27 canzoni.

Se Federica Abbate ha stabilito un record in epoca moderna con 7 canzoni in gara (negli scorsi anni Dario Faini ne ebbe cinque in un anno per ben due edizioni e Davide Petrella quattro), c’è un precedente storico: Vito Pallavicini fu autore di 7 canzoni in gara sia nel 1966 che nel 1967.

VITO PALLAVICINI

Per chi non lo conoscesse, Vito Pallavicini è stato un paroliere italiano, nato nel 1924 e scomparso nel 2007.

Nato come giornalista, si avvicina alla musica quasi per caso e, nel 1959, diventa autore scrivendo un brano per Nicola Arigliano. Amorevole amore diventa uno dei successi discografici di quell’anno.

Tra i suoi brani più noti ricordiamo:

  • Le mille bolle blu – interpretato da Mina
  • Io che non vivo (senza te) – interpretato da Pino Donaggio
  • Azzurro – interpretato da Adriano Celentano
  • Insieme a te non ci sto più – interpretato da Caterina Caselli

Altri esempi del passato legati al Festival? G.C. Testoni nel 1952, Mogol nel 1965 e Daniele Pace nel 1969 con **5 brani. Nei decenni più recenti non possiamo dimenticare nomi come Maurizio Fabrizio, Toto Cutugno (come cantautore ma anche autore per altri artisti) o Giancarlo Bigazzi.

Quindi sì, in tutte le epoche della musica italiana, specialmente al Festival di Sanremo, ci sono sempre stati gli equivalenti di Petrella, Abbate e soci. Forse gli anni ’90 e ’10 fanno eccezione con una vera esplosione di cantautori di talento, ma va detto che negli ultimi anni la presenza di rapper in gara è aumentata e il “rap sanremese” spesso si avvale, per i ritornelli, del contributo dei migliori autori del pop italiano.

Chiudiamo questo articolo con gli autori con più brani in gara nei 75 anni del Festival di Sanremo. Occhio: per trovare Federica Abbate bisogna scendere “fino” alla posizione numero 18, quindi, considerando che ha solo 34 anni, potrebbe salire ancora in classifica.

Autori con più brani in gara al Festival di Sanremo

  • Vito Pallavicini – 48
  • Mogol – 45
  • Daniele Pace – 41
  • Mario Panzeri – 40
  • Giancarlo Bigazzi – 36
  • Maurizio Fabrizio – 33
  • Antonio Testa – 30
  • Luigi Albertelli – 27
  • Dario Faini – 27
  • Franco Migliacci – 25
  • G.C. Testoni – 23
  • Claudio Mattone – 22
  • Alberto Salerno – 21
  • Carlo Alberto Rossi – Toto Cutugno – 20
  • Oscar Avogadro – 19

Per chi fosse davvero curioso e volesse sapere gli autori più presenti in gara negli ultimi anni, dal 2020 al 2025, cliccate in basso su Continua.

Precedente
Continua