In realtà il grande pubblico italiano ha conosciuto questo dinamico gruppo solo quest’anno, ma loro vanno in giro in tutta Italia per concerti dal lontano 1988, anno in cui il gruppo è stato fondato a Rivoli con una formazione leggermente diversa che, degli attuali componenti, comprendeva solo il cantante Tommaso Cerasuolo e il batterista Antonio Rossano Lo Mele.
A loro, qualche anno dopo si sarebbero aggiunti il chitarrista Gigi Giancursi e il bassista Stefano Milano. Qualche anno dopo il loro suono verrà arricchito prima da Elena Diana (violoncello e pianoforte), quindi dal chitarrista Cristiano Lo Mele, fratello di Rossano (nel 2008 ci sarà un altro piccolo cambio di formazione quando Stefano Milano uscirà dal gruppo e verrà sostituito da Alex Baracco).
Dopo un primo album del 1998, Waiting to happen, cantato tutto in inglese, il gruppo sceglierà di cantare testi in italiano già con il secondo lavoro, l’EP 36.
Il primo successo arriva nel 2002 con l’album In circolo, da cui saranno estratti i singoli Il senso della vite e Agosto.
Quest’ultimo in particolare, riscuoterà un buon successo e il video, girato completamente in animazione, vincerà il Videoclipped the Radio Stars, uno dei riconoscimenti più importanti nell’ambito dei video musicali. Tra l’altro nel 2012 In circolo è stato inserito dalla rivista Rolling Stone Italia tra i 100 dischi italiani più belli di sempre.
La strada che segue è costellata di successi e vittorie sempre più grandi: il contratto con la Mescal (etichetta che tra gli altri ha lanciato Subsonica e Afterhours), la vittoria al Mei, il tour da loro ideato Le città viste dal basso, fino alla consacrazione nazionale quest’anno sul palco di Sanremo.
Noi di All Music Italia nel turbinio del post Sanremo, li abbiamo inseguiti per qualche mese e finalmente siamo riusciti a scambiare quattro chiacchiere con Gigi Giancursi, per un’intervista molto interessante che vi proponiamo di seguito.
Cliccate in basso su continua per l’intervista.