13 Gennaio 2025
Condividi su:
13 Gennaio 2025

Nuove uscite musicali italiane del 17 gennaio 2025: Enrico Ruggeri, Marianna Mirage, Myss Keta, Nerissima Serpe e…

In attesa dell'invasione sanremese, scopri i primi nuovi progetti discografici dell'anno

Nuove uscite musicali italiane 17 gennaio 2025: album e singoli da Animenude a Myss Keta
Condividi su:

nuove uscite musicali italiane 17 gennaio 2025

Martedì 14 gennaio escono Mandic, il nuovo EP de I Viziosa, con distribuzione Artist First e Adios Cabrones dei Colla.

Questi i dischi in uscita venerdì 17 gennaio 2025:

ALBE – Abbatteremo gli hotel e torneremo a far l’amore nei campi (Warner Music)

L’EP digitale del cantautore lanciato da Amici di Maria De Filippi è frutto di un anno e mezzo di lavoro e contiene alcuni dei brani lanciati nel corso di un vero e proprio nuovo percorso musicale. Dalla nuova Datti tempo fino a Finalmente.


ANIMENUDE – MADE IN SECONDIgLIANO

La band italiana Animenude: un viaggio tra musica e storie

La band italiana Animenude, attiva da soli tre anni e radicata a Napoli, alterna nei suoi testi l’italiano al dialetto napoletano. Composta da tre musicisti che scelgono di utilizzare stage name, il gruppo concentra l’attenzione esclusivamente sulla musica, evitando di puntare sull’immagine.

Il loro genere, definito Pop Alternativo, è una fusione di elettronica, trap, Ambient-pop e New Wave. Le ritmiche elettroniche si mescolano con la melodia delle chitarre acustiche, i ritmi trap con tastiere tipiche della New Wave, creando un’esperienza musicale originale e trasversale. L’obiettivo è quello di rendere i loro racconti – contenuti nei testi – universali e accessibili a un pubblico ampio, senza limitarsi a un genere specifico.

Il primo album, “Made in Secondigliano”, è un’antologia di racconti che narra storie di vita, sentimenti feriti e lotte quotidiane. Preceduto dalla pubblicazione di tre singoli già contenuti nel disco, il progetto si propone di raccontare esperienze autentiche e condivisibili.


ELASI – elasir (trident music)

Ecco come la cantautrice descrive questo disco contenente nove brani:

ELASIR è il mio antidoto magico per fluttuare leggera, danzando, verso l’Everest quando cado nell’abisso. Molti di questi pezzi arrivano dalla memoria delle colonne sonore di alcuni
miei sogni in cui mi perdo in club, città, aeroporti, boschi, spiagge in continua metamorfosi. Il clubbing si mescola all’onirico e alle mie esplorazioni sonore di popoli lontani.

Con Rocco Rampino abbiamo lavorato alla produzione per due anni mescolando la mia anima da DJ con quella di songwriter più delicata: è stato un lavoro di lunga ricerca di suoni, immagini e ambienti che più assomigliassero agli iceberg, ai tappeti volanti, e ai binari stellari del mio mondo semplice.

 

ENRICO RUGGERI – la caverna di platone (Sony Music)

Il nuovo album di inediti di Enrico Ruggeri unisce testi profondi e sonorità ricercate, ispirandosi al celebre mito filosofico di Platone. A tre anni da La Rivoluzione, il cantautore torna con un’opera che esplora temi attuali attraverso il suo stile unico e in continua evoluzione. Il disco sarà disponibile in formato digitale, CD e vinile 180 gr.

Clicca qui per acquistarlo (In qualità di Affiliato Amazon il nostro sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei)


EtHAN – Metamorfosi (Vol.1) CAROSELLO RECORDS

Metamorfosi (Vol.1) rappresenta un viaggio artistico di liberazione e sperimentazione. Registrato tra Milano e Rio de Janeiro, l’EP fonde italiano e portoghese e include collaborazioni con MC GW, DJ 2F e NAVA, esplorando influenze che spaziano dal baile funk all’elettronica e al nuovo pop.

Ethan descrive il progetto come un invito a superare le convenzioni, celebrando il cambiamento e la libertà creativa attraverso una musica che sfida i limiti, abbracciando sonorità globali e testi intrisi di sensualità e lirismo quotidiano.


GIOVANNI SEGRETI BRUNO – DRAMA KING

Giovanni Segreti Bruno, giovane cantautore e pianista, pubblica il 17 gennaio il suo primo album Drama King. Il disco include dieci brani inediti, con collaborazioni come Petra Magoni, Luca Napolitano e Karma B, oltre a due bonus track unplugged tratte dal suo precedente EP. Dopo anni di studio e successi nei concorsi musicali, Giovanni debutta con un progetto che unisce introspezione e contaminazioni sonore.


GIULIA IMPACHE – IN:Titolo (Costello’s Records/Artist First)

Giulia Impache debutta con l’album IN:titolo, un progetto poliedrico che mescola generi e influenze diverse, spaziando dalla musica antica al folk, dall’elettronica ambient al pop-rock. L’artista esplora il legame tra voce e corpo su un piano tecnico ed emotivo, utilizzando la voce come strumento per creare paesaggi sonori eterei e avvolgenti. Il disco nasce come una raccolta di brani ispirati a suggestioni personali e sociali, sviluppandosi come un “canzoniere contemporaneo”.

Realizzato con la collaborazione di Jacopo Acquafresca e Andrea Marazzi, il progetto è cresciuto nel tempo, diventando per Giulia un percorso terapeutico e un riflesso della sua visione del mondo. IN:titolo racconta storie attraverso un linguaggio unico, che combina la sperimentazione vocale e sonora con testi che si trasformano in una testimonianza senza tempo. Un esordio affascinante che ipnotizza e lascia presagire un futuro artistico promettente.


LINER – PETROLIO (ADA)

LINER, classe 1999, originario di Torino, torna con il suo primo progetto ufficiale, PETROLIO, distribuito da ADA Music Italy. L’EP affronta temi come rabbia, rivalsa, traumi e relazioni, raccontando un viaggio interiore attraverso tracce intime e sincere.

Tra i brani, NEMICI parla di rivalsa, mentre TAVOLE DI RORSCHACH esplora i traumi con un delicato pianoforte. ADIEU chiude l’EP con un addio definitivo a tutto ciò che lo ha ostacolato.

Questo EP è per chi ha lottato per emergere”, afferma l’artista. Un lavoro crudo e autentico che invita a guardare oltre le apparenze.


LUCREZIA – ABBAIARE (FUTURA DISCHI)

Lucrezia torna con il nuovo EP Abbaiare, progetto anticipato dai singoli Mirtilli, Los Angeles e Portami via. L’EP esplora il rapporto tra l’essere umano e la sua natura animale dimenticata, riflettendo su come questo distacco abbia trasformato il mondo in una risorsa da sfruttare, alterando il rapporto con sé stessi e con l’ambiente.

La produzione, realizzata insieme a Domenico Finizio, si distingue per l’integrazione di suoni campionati dall’ambiente, come versi di animali, suoni urbani e strumenti tradizionali, creando un racconto sonoro unico. “Abbaiare”, verbo che dà il titolo al progetto, è un invito a reagire e a riscoprire la meraviglia primordiale che ancora vive dentro e intorno a noi.

Questo lavoro è un grido di amore e ammirazione per ciò che ancora sopravvive, un seme pronto a rinascere se coltivato nel modo giusto“, spiega la cantautrice bolognese.


MARCO RUSSO – MOSCHE

Nuovo album del cantautore catanzarese trapiantato a Roma: otto tracce che racchiudono un caleidoscopio di generi: ritmi funky e groove trascinanti incontrano il cantautorato italiano, passando per il rap, mentre sonorità minimali lasciano spazio a testi profondi e a volte spietati.


Nuove uscite musicali italiane

MARIANNE MIRAGE – TEATRO (peermusic italy – fuga)

Teatro è il nuovo album di Marianne Mirage, un’opera che unisce poesia e verità, in cui la musica diventa un ponte verso il mondo interiore. La voce sensuale e pervasiva di Marianne si intreccia con arrangiamenti essenziali, esaltando la forza evocativa delle parole e invitando gli ascoltatori a una connessione autentica con sé stessi.

L’album esplora temi personali e universali come il coraggio delle donne, la guarigione dopo il dolore, la riscoperta della speranza e il legame tra l’essere umano e la natura. Attraverso questa introspezione, Marianne crea una dimensione rituale e comunitaria, dove le tensioni emotive si dissolvono in un sollievo condiviso.

Con Teatro, Marianne Mirage invita il pubblico a un viaggio profondo nell’animo umano, tra forza e vulnerabilità, speranza ed empatia.


MYSS KETA – . (Island records/Universal Music)

M¥SS KETA è una performer situazionista, icona non convenzionale e paladina dei diritti civili, della parità di genere e del mondo LGBTQ+. Con il suo stile musicale che unisce pop, rap ed elettronica, accompagnato da un’attitudine punk, affronta con ironia e dissacrazione le contraddizioni del mondo contemporaneo, dai riflettori della società alla vita notturna dei club.

Il suo nuovo album, disponibile dal 17 gennaio in CD, vinile e digitale, segna un nuovo capitolo artistico. Il progetto è stato anticipato dai singoli Nevrotica e 160BPM, che offrono un assaggio del suo universo musicale unico e provocatorio.


PAPA V, NERISSIMA SERPE , FRITU – Mafia Slime 2 (K100/Universal Music)

Esce per Universal Music il nuovo disco di Nerissima Serpe, Papa V e Fritu, sequel dell’iconico joint album Mafia Slime. Qui tracklist, featuring e dettagli.

Clicca qui per acquistarlo (In qualità di Affiliato Amazon il nostro sito riceve un guadagno dagli acquisti idonei).


PAUL gIORGI – VERNISSAGE

Dopo una serie di singoli tra il 2023 e il 2024, Paul Giorgi presenta il suo secondo album, Vernissage, un progetto composto da 12 tracce che rappresentano una mostra personale e autobiografica. Ogni brano è accompagnato da immagini pittoriche in acrilico, trasformando la musica in un’esperienza multisensoriale.

Classe 1995, originario di Ascoli Piceno, Paul ha iniziato il suo percorso musicale con Safari Pop nel 2021, album registrato in campagna e accolto con entusiasmo. Nel 2023 è entrato nella label Factory Flaws con il singolo Anice, seguito da altri brani che anticipano Vernissage.

Il disco verrà presentato live Il 18 gennaio ad Ascoli Piceno (@ La Cereria) e il 22 gennaio a Milano (@ Nodo Bar).


Tendha – Soap doesn’t exist because it can’t be told (BELIEVE)

Disponibile dal 17 gennaio 2025 per Believe Music Italy, il primo disco della band, un inno all’immaginazione e alla creatività, ispirato alla semplicità e alla magia dell’infanzia. Con sonorità che richiamano i videogiochi 8-bit, i Tendha invitano a riscoprire il bambino interiore e a sfidare le convenzioni.

L’album nasce dall’idea di un bambino: “Il sapone non esiste perché non lo puoi raccontare”, trasformata in un viaggio sonoro e visivo che celebra la libertà e la creatività. La copertina, realizzata da Giulia Di Bari, incarna perfettamente questo spirito.


VV – Che vita di (Nigiri/Sony Music Italy)

Che Vita Di si sviluppa come un album di polaroid musicali, che spaziano dal cantautorato più intimo e acustico a sonorità elettroniche, urban e lo fi. Ogni traccia immortala frammenti di esperienze estremamente condivisibili: ansia di vivere, relazioni più o meno complicate, ma anche la bellezza di perdersi e ritrovarsi.

Il titolo del disco e della focus track richiama la giocosa espressione sospesa, spesso usata per esorcizzare momenti difficili, caratterizzati da imprevisti e prove da superare, invitando chi ascolta a completarlo: “che vita di…” gioia, fatica, dolori, sogni o compromessi.

È un disco che celebra le contraddizioni, gli alti e bassi, le lotte e le meraviglie che ci ricordano che restare in piedi, nel caos quotidiano, è di suo già un traguardo.

Per quel che riguarda i singoli l’appuntamento è con il nostro articolo settimanale in costante aggiornamento che trovate qui.

Appuntamento a settimana prossima con l’articolo sulle nuove uscite musicali italiane del 24 gennaio.

 

 

Precedente