ORA O MAI PIÙ 2025: RESOCONTO DELLA SERATA
Si parte con Pago che, ricordiamo, la settimana scorsa era ammalato ma si è ugualmente esibito: “Avevo paura di non farcela, il giorno prima stavo malissimo… per fortuna mi sono ripreso grazie anche ai consigli di Patty che non svelerò mai”. Il cantautore commenta anche il 6 datogli nella scorsa puntata da Britti: “Mi è sembrato un po’ basso ma io mi sono piaciuto… sono abituato alle critiche e non me la prendo assolutamente.”
Il brano scelto è Pazza idea del 1973.
I voti della giuria:
- 8 da Britti
- 8 da Raf
- 8 da Fogli
- 9 dalla Cinquetti
- 8 dalla Pavone
- 8 da Masini
- 6 da Rettore
5 è anche il nostro voto.
Carlotta è la seconda ad esibirsi in questa terza puntata. “Sono arrivato ultima nella seconda puntata… male male, tonalità sbagliata che tra l’altro avevo chiesto io. Donatella è una soprano puro, ha una voce che negli acuti il meglio, la mia no. Avevano ragione i giudici, non sono arrivata bene a quelle note” Poi aggiunge: “Non ero al top con la voce… ho mangiato male e mangiato tardi. Vorrei dire che però che con questo autotune che ormai è ovunque in tutta la musica italiana forse non siamo più abituati alle sbavature.”
La canzone scelta è proprio quella che Carlotta voleva… Donatella.
I voti della giuria:
- 8 da Britti
- 9 da Raf
- 8 da Pravo
- 9 da Fogli
- 8 dalla Cinquetti
- 8 dalla Pavone
- 8 da Masini
7 è il nostro voto.
Terza concorrente è Valerio Scanu. “Non mi sento di essere stato penalizzato dalla suddivisione del brano come ha detto Masini. Non riesco a colpevolizzarmi per questo e siccome ho capito il brano che si fa dietro quella scrivania mi viene da ridere. In gara siamo noi concorrenti ma c’è molto più competizione tra loro però se lo dico io passo da stron*o.”
Il brano scelto questa settimana è Come te non c’è nessuno. Dopo l’esibizione parte la polemica con la giuria con Rettore che chiede a Scanu di farsi un bagno di umiltà. “Sei una delle persone che, prima di adesso, mi stava più simpatica qua dentro. Tra di voi c’è competizione? ” chiede Valerio e Fogli ammette che è vero mentre Raf e la Pravo non è d’accordo.
I voti della giuria:
- 7 da Britti
- 8 da Raf
- 8 da Pravo
- 9 da Fogli
- 9 dalla Cinquetti
- 8 da Masini
- 6 da Rettore
Rettore specifica che il suo voto è per come si pone, altrimenti ci poteva stare anche un 10. Discorso che poco ha a che fare con l’esibizione.
8 è il nostro voto.
Anonimo Italiano la scorsa settimana si è tolto finalmente la maschera: “Finalmente mi hanno riconosciuto senza… ho riassaporato il sapore della notorietà. Settimana scorsa con Riccardo sono stato privilegiato di cantare la parte più alta. Sulla questione del timbro la mia voce è questa qua.”
Il brano scelto, dal repertorio dei Pooh, è Pensiero un brano che raccontava la storia di un uomo in carcere che cerca di far arrivare il suo amore, e la sua innocenza, alla donna amata.
I voti della giuria:
- 8 da Raf
- 8 dalla Pravo
- 8 da Fogli
- 9 dalla Cinquetti
- 9 dalla Pavone
- 9 da Masini
- 10 da Rettore
6 è il nostro voto.
È il turno di Matteo Amantia. “Non mi ero mai messo in gioco interpretando brani di altri, è molto costruttivo. Per me e gli Sugarfree è il dopo che è importante. Con Britti c’è una fiducia reciproca molto bella…” Sul giudizio della Rettore, ottimo nella prima puntata e insufficiente nella seconda, che ha detto che hanno stonato entrambi Britti spiega: “Non credo ce lo debba dire lei e in ogni caso contano altre cose oltre ad arrivare primi.. l’empatia tra queste.”
Il brano scelto è Solo una volta (o tutta la vita).
I voti della giuria:
- 6 da Rettore
- 9 da Masini
- 9 dalla Pavone
- 9 dalla Cinquetti
- 7 dalla Pravo
- 7 da Raf
- 7 da Britti
6 è il nostro voto.
Arriva il momento di uno dei concorrenti più divisivi di questa edizione, Loredana Errore. “Sto ritornando dentro me stessa… ho dovuto riacchiappare perché il fiato mi è mancato, non ero più all’altezza con il mio respiro, con il diaframma. Quanto tocchi il fondo senti un rumore di placenta quasi. Ho fatto degli errori, io non sono mai totalmente contenta ma Marco è stato bravo a trasferirmi la sua idea di pacatezza.” Masini afferma: “Il nostro scopo è riallinerarti al 2025 perché tu nelle basse tiri fuori delle frequenze molto belle”
Il brano di questa settimana è L’uomo volante, vincitore di Sanremo nel 2004.
I voti della giuria:
- 9 da Britti
- 9 da Raf
- 7 dalla Pravo
- 8 da Fogli
- 10 dalla Cinquetti
- 10 dalla Pavone
- 8 da Rettore
8 è il nostro voto.
Il vincitore della seconda puntata, Pierdavide Carone, commenta nella clip settimanale: “Sto comodo qui nei miei panni del cantautore… mia madre la devo contenere sui social, su 500 commenti positivi lei va a rispondere a quello negativo. La cosa che fa ridere è che la mia fidanzata tifa per Amantia.”
Il brano di questa settimana è La Pioggia del 1969.
I voti della giuria:
- 5 da Rettore
- 8 da Masini
- 8 dalla Pavone
- 8 da Fogli
- 8 dalla Pravo
- 8 da Raf
- 9 da Britti
7 è il nostro voto.
Rettore da un cinque perchè non le è piaciuta la canzone e non ha sentito Pierdavide, poco valorizzare dal brano. La Cinquetti ci tiene a precisare che questo brano fu primo anche in Francia.
Antonella Bucci è l’ultima ad esibirsi nella prima manche. Nella clip dichiara: “Sono abituata a prendermi molto il senso della responsabilità… qualche volta dovrei alleggerire. L’episodio con Alex che io stimo tantissimo, mi preme dirlo, non parlavo di voto più alto ma di commento alla perfomance.” Per chi non sapesse cosa è successo, potete visitare questo articolo.
Inevitabile follia, tra i primi brani della carriera di Raf, è il brano scelto questa settimana. La canzone fu in gara a Sanremo nel 1988 dopo il grande successo riscosso in tutto il mondo dal cantautore con i suoi brani in inglese.
I voti della giuria:
- 8 da Britti
- 8 da Pravo
- 9 da Fogli
- 9 dalla Cinquetti
- 9 dalla Pavone
- 8 da Masini
- 10 da Rettore
9 è il nostro voto.
Clicca in basso su continua per la seconda manche con le cover e la classifica che ha determinato il vincitore della terza puntata di Ora o mai più.