1 Settembre 2023
di Direttore Editoriale
Condividi su:
1 Settembre 2023

Numeri 1 in classifica. Nei primi otto mesi del 2023 Sony conquista 24 posizioni su 35 settimane nella charts album

Gli ultimi mesi hanno visto un gran recupero di Warner Music per quel che riguarda i singoli

Classifiche di vendita musicali italiana gennaio agosto 2023
Condividi su:

NUMERI 1 CLASSIFIChe di vendita fimi – SINGOLI Gennaio/agosto 2023

Più articolata, essendoci di mezzo collaborazioni, featuring e più case discografiche per brano, la classifica dei singoli.

Per i singoli partiamo dalle case discografiche perché qui si è fatta una piccola rivoluzione. Se Warner Music era presente sul podio singoli nei primi mesi dell’anno, fino ad aprile, più o meno con un solo brano, con l’arrivo dei mesi estivi, a maggio, la situazione si è ribaltata andando spesso ad occupare tutte e tre le posizioni del podio e rimontando le due concorrenti major.

Partiamo però prima dai primi posti nella Chart Singoli FIMI dove guida la Universal Music con 16 su 35 (tutte di Island Records), segue Warner Music con 9 e chiude Sony Music con 8 (6 di Epic e 2 di Columbia). Presente anche l’indipendente Dale Play Record con 2 primi posti insieme al suo distributore The Orchard.

Per quel che riguarda l’intero podio delle prime 35 settimane la situazione è questa:

Universal Music 48 posti su 105 così suddivisi: Island Records con 32, Virgin Records con 12 e Capitol con 4. Segue Warner Music con 38 ( di cui 7 di Atlantic) e chiude Sony Music con 28 (Epic 16, Columbia 11, RCA 2).

Tra le indipendenti sono presenti Milano Ovest con 2, Dale Play Records con 6, tutte di Bizzarrap (distribuito da The Orchard).

Gli artisti con il maggior numero di presenze in prima posizione? Lazza (Island Records/Universal Music) con 10 (di cui due del feat. con Drillionare), The Kolors (Warner Music) con 8 e, a pari merito, Sfera Ebbasta (Island Records/Universal Music) presente con sole collaborazioni in brani di altri artisti.

Nel caso della classifica singoli non prendiamo in analisi il podio delle 35 settimane in quanto molti brani sono editi da più case discografiche e il conteggio non avrebbe senso. Esempio concreto: “Disco Paradise” è un brano di Warner Music per due terzi (Fedez e Annalisa) e Sony Music (Articolo 31). Come calcolarlo? Passiamo…

Rimangono quindi solo i dati della classifica vinili che, è noto, in Italia speso privilegia la musica internazionale e quindi troveremo molte più etichette. Cliccate in basso su continua per scoprirla.

Precedente
Continua