Si avvicina la nuova edizione di The Voice of Italy.
Dopo 5 edizioni in cui nessuno dei partecipanti è riuscito a trovare una collocazione importante nel mondo della musica, si scaldano i motori per la sesta edizione che prenderà il via ad aprile e che verrà totalmente rinnovata.
Per la sesta edizione di The Voice of Italy, la Direzione di Raidue ha deciso di affidare la conduzione a Simona Ventura, di rientro nella Tv di Stato dopo quasi un decennio passato tra Sky e Mediaset.
Un ritorno alla musica per la conduttrice che più di dieci anni fa è stata la prima a credere fortemente nell’idea di portare X Factor in Italia.
I PROBABILI COACH
Secondo i rumoirs lanciata da Tv Blog anche i coach dovrebbero essere totalmente diversi rispetto all’edizione precedente e, a quanto pare si sta cercando di formare una squadra di coach orientata verso un pubblico giovane.
In pole ci sarebbe Sfera Ebbasta, il trapper che nel 2018 ha trionfato nelle classifiche di vendita e che a fine anno è stato protagonista, suo malgrado, di un fatto di cronaca che ha generato molte discussioni sulla sua musica, ma soprattutto sul pubblico che lo segue.
Della partita dovrebbe essere anche Elettra Lamborghini che, dopo due singoli di successo, ben accetterebbe un ruolo in un talent show, come più volte dichiarato in passato.
Gli altri nomi che circolano al momento sono quello di Asia Argento (che pare però essere già stata opzionata dalla Maria nazionale per il serale di Amici di Maria De Filippi), il suo ex-compagno Morgan, che così completerebbe il giro dei talent show italiani dopo X Factor e Amici, e Gué Pequeno.
Insomma una squadra molto orientata, forse troppo, verso la musica trap/rap. In passato già J-Ax (per più edizioni) e Emis Killa, hanno ricoperto questo ruolo.
THE VOICE OF ITALY 2019
Al di là dei coach la missione principale del talent show sarà però quella di riuscire a lanciare definitivamente almeno un artista.
Nelle cinque edizioni precedenti mai nessun artista è uscito in maniera forte dal programma. Di Elhaida Dani, vincitrice della prima edizione, nel nostro paese si sono perse ben presto le tracce, il cantautore Fabio Curto ha pubblicato un album e diversi singoli senza riuscire a imporsi sul mercato, Alice Paba, presentatasi in coppia con Nesli a Sanremo nel 2017 è stata letteralmente massacrata dalla stampa e la vincitrice dell’ultima edizione, Maryam, non è riuscita ad approdare al Festival.
Nemmeno Sister Cristina, artista che è riuscita a colpire con la sua esibizione tutto il mondo (quell’anno il video della sua audition fu tra i più visti del globo), ha trovato il successo in Italia raggiungendo però il disco d’oro in Francia e girando live in diversi paesi, dal Giappone al Brasile.
Nelle prime cinque edizioni di The Voice of Italy si sono susseguiti tre conduttori e ben tredici coach. Questo ennesimo cambio di rotta servirà al programma e soprattutto alla musica? Tra qualche mese avremo una risposta.