Si scaldano i motori per la 43° edizione del Premio Tenco, il contest che ogni anno celebra la canzone d’autore. Il 31 maggio si sono chiuse le candidature e ora toccherà a una giuria formata da 200 esperti di musica e giornalisti delle più importanti testate nazionali esprimere le proprie preferenze.
Le votazioni si svolgeranno in due fasi distinte. Tra il 1° e il 16 giugno ogni giurato sarà chiamato a esprimere tre voti per categoria, mentre dal 20 al 27 giugno la valutazione verrà espressa solo su un titolo tra i 5 proposti, i più votati della prima fase.
Come lo scorso anno artisti e produttori hanno utilizzato la piattaforma informatizzata collegata al sito del Club Tenco per proporre le candidature e per dare la possibilità anche a realtà indipendenti di farsi ascoltare. A oggi sono quasi 400 le opere ricevute, per le quali viene considerato un periodo di pubblicazione tra il 1° giugno 2018 e il 31 maggio 2019.
L’annuncio dei vincitori sarà diffuso entro il mese di Luglio 2019, mentre la manifestazione avrà luogo al Teatro Ariston di Sanremo il 17, 18 e 19 ottobre 2019 e vi prenderanno parte i vincitori e altri artisti che saranno annunciati prossimamente.
LE TARGHE
Oltre alle Targhe classiche, ovvero Migliore album (Qui l’intervista a Motta, vincitore nel 2018), Album in dialetto, Opera prima (Qui l’intervista a Giuseppe Anastasi, vincitore 2018), Interprete e Canzone singola (Qui l’intervista a Mirkoeilcane, vincitore 2018), anche quest’anno ci sarà una categoria riservata agli Album a progetto realizzati con l’intervento di più artisti.
Per votare, la giuria utilizzerà un’area dedicata del sito del Club Tenco e ascoltare i brani e le opere candidate, ma ognuno è libero di votare tutti gli album che rispettino il requisito dell’arco temporale della pubblicazione, anche se questi non risultano candidati.